Fino a quando sei un giovane conducente
Ottenere la patente di guida è un grande passo nella vita di ogni individuo. In Slovenia, lo status di giovane conducente comporta determinate restrizioni, ma anche responsabilità che sono fondamentali per la sicurezza stradale.
Sapere fino a quando è valido lo status di giovane conducente è fondamentale per tutti coloro che hanno recentemente superato l’esame di guida o che si stanno preparando a farlo.
Definizione legale di giovane conducente
Nel traffico stradale sloveno, il giovane conducente è chiaramente definito nella Legge sui Conducenti. Si tratta di una persona che non ha ancora sufficiente esperienza per una guida autonoma e sicura in diverse situazioni di traffico.
Secondo l’attuale normativa legale, il giovane conducente è tale dal giorno del conseguimento della patente di guida di categoria B fino al compimento dei 21 anni di età, ovvero due anni dopo il conseguimento della patente di guida, se la consegue dopo i 21 anni.
La legge stabilisce che lo status di giovane conducente dura almeno due anni, indipendentemente dall’età in cui si supera l’esame di guida. Ciò significa che se si supera l’esame di guida a 18 anni, si sarà un giovane conducente fino ai 21 anni.
Se invece lo si supera più tardi, ad esempio a 25 anni, si sarà un giovane conducente per altri due anni dopo il conseguimento della patente, quindi fino ai 27 anni.
Questa definizione non è casuale. Si basa su ricerche che dimostrano che i conducenti nei primi anni dopo il conseguimento della patente di guida sono molto più esposti al rischio di incidenti stradali.
Il periodo, fino a quando si è un giovane conducente, è quindi concepito come un meccanismo di protezione che dovrebbe ridurre i rischi nel momento in cui il conducente acquisisce preziose esperienze.
I dati statistici dell’Agenzia Pubblica della RS per la Sicurezza Stradale confermano che i giovani conducenti sono coinvolti in incidenti stradali in misura superiore alla media, soprattutto quelli con conseguenze più gravi. Proprio per questo lo status di giovane conducente è associato a restrizioni e requisiti aggiuntivi.
restrizioni per i giovani conducenti
Finché hai lo status di giovane conducente, devi rispettare particolari restrizioni previste dalla legge. Queste restrizioni non sono intese a rendere la guida più difficile, ma ad aumentare la sicurezza in un momento in cui stai ancora acquisendo esperienza al volante.
Una delle restrizioni più importanti è la velocità di guida. I giovani conducenti non possono guidare un’autovettura più velocemente di 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle superstrade. Queste restrizioni sono valide indipendentemente da quale sia la velocità normalmente consentita su quelle strade per gli altri conducenti.
Inoltre, per i giovani conducenti è stabilito un limite inferiore per la quantità consentita di alcol nel sangue. Mentre per gli altri conducenti vale il limite di 0,5 grammi di alcol per chilogrammo di sangue, i giovani conducenti devono guidare completamente sobri. Per loro vale la cosiddetta “tolleranza zero”, il che significa che non devono avere alcuna quantità di alcol nel sangue.
Per i giovani conducenti è cruciale dal punto di vista della sanzione delle infrazioni, poiché per loro valgono sanzioni più severe e possono perdere la patente di guida più rapidamente a causa delle infrazioni.
Il sistema dei punti di penalità è più severo per i giovani conducenti, poiché la loro patente di guida viene ritirata già con un numero inferiore di punti di penalità rispetto ai conducenti esperti.
Queste restrizioni cessano di essere valide quando termina lo status di giovane conducente – ovvero dopo due anni dal conseguimento della patente di guida o dopo aver compiuto 21 anni di età, a seconda di quale condizione sia soddisfatta per ultima.
Programma di formazione aggiuntiva per giovani conducenti
La legislazione slovena prevede anche una formazione obbligatoria ulteriore per i giovani conducenti. Questa formazione è progettata per aiutare i giovani conducenti ad acquisire abilità e conoscenze che sono fondamentali per una guida sicura.
Il programma di formazione aggiuntiva deve essere completato dal giovane conducente entro un periodo di due anni dal conseguimento della patente di guida. Si compone di diverse parti, tra cui un workshop di gruppo sulla sicurezza stradale e sulle relazioni psicosociali tra i partecipanti, la guida con un istruttore e l’addestramento alla guida sicura.
L’addestramento alla guida sicura è una parte particolarmente utile della formazione, poiché consente ai conducenti di sperimentare situazioni di traffico impegnative in un ambiente sicuro e imparare a reagire correttamente. Sul circuito di prova, i giovani conducenti affrontano situazioni pericolose simulate, come la frenata d’emergenza, l’evitamento di ostacoli improvvisi e la gestione del veicolo su fondo stradale scivoloso.
Se il giovane conducente non completa il programma di formazione aggiuntiva entro il termine stabilito, la sua patente di guida viene ritirata. Ciò indica la serietà con cui lo Stato tratta la formazione aggiuntiva dei giovani conducenti.
Consigli pratici per i giovani conducenti
Il periodo in cui sei un giovane conducente è un tempo di intenso apprendimento e acquisizione di esperienza, dove devi sviluppare buone abitudini di guida che ti saranno utili per tutta la vita.
Evita di guidare in condizioni impegnative finché non avrai acquisito sufficiente esperienza. Ciò include la guida con il maltempo, di notte o nel traffico intenso. Aumenta gradualmente la complessità delle situazioni in cui guidi.
I telefoni cellulari rappresentano uno dei maggiori pericoli per i giovani conducenti, poiché l’uso del telefono durante la guida è paragonabile alla guida sotto l’influenza dell’alcol in termini di riduzione dell’attenzione.
Metti via il telefono durante la guida e concentrati completamente sulla strada.
Devi essere consapevole dei tuoi limiti, poiché la stanchezza, lo stress e l’agitazione emotiva possono influenzare fortemente le tue capacità al volante. Se non sei in condizioni ottimali, preferisci rimandare la guida o chiedi a qualcun altro di guidare.
Conclusione dello stato di giovane conducente
Quando il periodo, fino a quando sei un giovane conducente, scade, il tuo stato cambia in quello di conducente normale. Ciò significa che per te non valgono più le limitazioni di velocità speciali e che puoi guidare con le stesse limitazioni degli altri conducenti.
È importante capire che la fine dello stato di giovane conducente non significa che tu sia già un conducente completamente esperto. L’apprendimento e l’acquisizione di esperienza sono un processo che dura tutta la vita.
Anche dopo la scadenza dello stato di giovane conducente è importante che tu mantenga prudenza e responsabilità al volante.
Le statistiche mostrano che il rischio di incidenti stradali diminuisce con gli anni di esperienza di guida. Perciò è importante che anche dopo la scadenza dello stato di giovane conducente tu continui a sviluppare le tue abilità di guida e mantenga un atteggiamento responsabile verso la guida.
Rispettando le regole, con un comportamento prudente e un costante perfezionamento diventerai un partecipante sicuro e responsabile nel traffico, indipendentemente dal fatto che tu abbia lo stato di giovane conducente o meno. La sicurezza nel traffico è, infatti, responsabilità di tutti noi, indipendentemente dall’età o dall’esperienza.