Cos’è la radio DAB
Cos’è la radio DAB? DAB o Digital Audio Broadcasting è una tecnologia di trasmissione digitale per i programmi radiofonici, che sta gradualmente sostituendo la tradizionale radio analogica FM in tutta Europa, inclusa la Slovenia.
Questa moderna tecnologia offre agli ascoltatori numerosi vantaggi, da una migliore qualità del suono a una maggiore scelta di programmi, fino a funzionalità aggiuntive che la radio analogica semplicemente non può offrire.
Come funziona la radio DAB
La radio DAB funziona in un modo completamente diverso rispetto ai classici ricevitori FM. Invece di ricevere segnali analogici, che sono soggetti a interferenze e rumore, la radio DAB riceve segnali digitali.
Questi segnali vengono raggruppati nei cosiddetti multiplex, che possono contenere più stazioni radio contemporaneamente. La trasmissione digitale permette al segnale di rimanere pulito e inalterato fino a quando non raggiunge una certa intensità minima.
Con un classico ricevitore FM, la qualità del suono si deteriora gradualmente con la distanza dal trasmettitore, mentre con la radio DAB la qualità rimane la stessa fino a quando il segnale non diventa troppo debole per la ricezione. Ciò significa che non c’è una transizione graduale al rumore, ma il segnale o funziona o non funziona – un fenomeno che gli esperti chiamano “effetto a scogliera” o “cliff effect”.
La tecnologia radio DAB utilizza la compressione audio MPEG, simile a quella dei file MP3, il che permette la compressione di più programmi nella stessa banda di frequenza. Questo è uno dei principali vantaggi, poiché consente una scelta di programmi notevolmente maggiore nello stesso spettro di frequenze.
Cos’è la radio DAB nella pratica? Si tratta di un dispositivo in grado di ricevere segnali radio sia digitali che (nella maggior parte dei casi) analogici, il che garantisce un periodo di transizione fino a quando la trasmissione digitale non sostituirà completamente quella analogica.
Vantaggi della radio DAB per gli ascoltatori
La radio DAB offre numerosi vantaggi che migliorano significativamente l’esperienza di ascolto. Il primo e più ovvio è la qualità del suono.
Il segnale digitale consente un suono più chiaro senza rumori, crepitii e interferenze che si verificano spesso con la ricezione FM, specialmente nelle aree urbane o in movimento.
Un altro vantaggio importante è la maggiore scelta di programmi. Poiché la tecnologia DAB consente la trasmissione di più programmi sulla stessa frequenza, gli ascoltatori hanno accesso a uno spettro più ampio di stazioni radio.
In Slovenia sono attualmente disponibili oltre 20 programmi DAB, mentre in paesi con un’infrastruttura DAB più sviluppata, come il Regno Unito, questo numero raggiunge persino oltre 50 programmi nazionali.
La radio DAB consente anche la visualizzazione di informazioni aggiuntive sullo schermo del ricevitore. Queste includono il nome della stazione radio, il titolo del brano, il nome dell’artista, notizie, informazioni meteorologiche e persino bollettini sul traffico. Questa funzione è particolarmente apprezzata dagli automobilisti, che possono vedere rapidamente quale canzone stanno ascoltando senza dover aspettare l’annuncio del conduttore.
La facilità d’uso è un altro vantaggio che gli utenti più anziani apprezzano. Invece di cercare le frequenze, le stazioni radio sui ricevitori DAB vengono solitamente visualizzate per nome, il che consente una facile selezione della stazione desiderata.
Non è più necessario memorizzare le frequenze o ricercare le stazioni durante la guida.
Sviluppo della tecnologia DAB in Slovenia
La Slovenia ha iniziato l’introduzione della radio DAB un po’ più tardi rispetto ad alcuni altri paesi europei. Il primo trasmettitore di prova DAB è entrato in funzione nel 2016, quando Radiotelevizija Slovenija (RTV SLO) ha istituito la prima rete.
Da allora, la copertura è stata gradualmente estesa, e oggi il segnale DAB copre gran parte del territorio sloveno, in particolare i centri urbani e le principali arterie stradali.
Attualmente, in Slovenia è in funzione un multiplex nazionale, gestito da RTV Slovenija, e che comprende programmi pubblici e alcune emittenti radiofoniche commerciali. Tra i programmi disponibili tramite la rete DAB figurano Radio Slovenija (Prvi, Val 202, Ars), Radio SI, Radio Koper, Radio Maribor, oltre ad altre emittenti radiofoniche regionali e commerciali.
La copertura del segnale DAB in Slovenia continua a migliorare con l’aggiunta di nuovi trasmettitori. L’obiettivo è raggiungere una copertura simile a quella dell’attuale rete FM, prima di considerare una graduale disattivazione della trasmissione analogica. Secondo i piani, il segnale DAB dovrebbe coprire più del 95% della popolazione slovena entro il 2025.
È interessante notare che la Slovenia segue le tendenze europee, dove diversi paesi stanno già pianificando la graduale disattivazione della trasmissione FM. La Norvegia è stata il primo paese che ha iniziato la graduale disattivazione dei trasmettitori FM nazionali nel 2017, mentre la Svizzera, la Danimarca e il Regno Unito hanno annunciato piani simili per il prossimo decennio.
Cosa serve per la ricezione della radio DAB
Per la ricezione della radio DAB è necessario un ricevitore adatto che supporti la radio digitale. Questi ricevitori sono oggi disponibili in diverse forme e fasce di prezzo.
I modelli più semplici partono da circa 30 euro, mentre i modelli più avanzati con funzioni aggiuntive come connettività Bluetooth, radio internet o streaming musicale possono costare diverse centinaia di euro.
La maggior parte dei moderni ricevitori DAB supporta anche la tradizionale ricezione FM, il che consente l’ascolto di tutti i programmi disponibili. Ciò è particolarmente importante nelle aree in cui la copertura DAB non è ancora completa, o per le emittenti che non sono ancora passate alla radio digitale.
Cos’è la radio DAB in auto? Dal 2021, tutte le nuove auto vendute nell’Unione Europea, inclusa la Slovenia, devono avere un ricevitore DAB integrato. Questo è un passo importante verso la digitalizzazione della ricezione radiofonica, poiché gran parte dell’ascolto radiofonico avviene durante la guida. Se hai un’auto più vecchia, puoi aggiungere la funzionalità DAB acquistando un adattatore speciale che si collega all’autoradio esistente.
Al momento dell’acquisto di un ricevitore DAB, è importante verificare se supporta anche lo standard DAB+ più avanzato, che utilizza una compressione audio più efficiente e consente una migliore qualità del suono a bitrate inferiori. La maggior parte dei ricevitori moderni supporta entrambi gli standard, ma con i modelli più vecchi vale la pena verificarlo.
Il futuro della radiofonia
La radio DAB rappresenta un passo importante nell’evoluzione della radiofonia, mentre la radio via Internet e diverse piattaforme di streaming audio, come podcast e servizi musicali, stanno anch’esse cambiando il modo in cui ascoltiamo i contenuti audio.
La radio DAB presenta notevoli vantaggi rispetto alla radio via Internet, specialmente nell’uso mobile, poiché non consuma dati mobili, funziona anche in aree senza connessione internet e non sovraccarica le reti mobili. È inoltre cruciale in situazioni di crisi, quando le connessioni internet possono venire meno.
Gli esperti prevedono che la radio DAB diventerà la forma dominante di trasmissione radiofonica in Europa, inclusa la Slovenia, nel prossimo decennio. L’Unione Europea promuove attivamente la transizione alla trasmissione digitale, poiché ciò consente un uso più efficiente dello spettro di frequenze, che è una risorsa naturale limitata.
Per gli ascoltatori, ciò significa che nei prossimi anni sarà opportuno considerare l’acquisto di un ricevitore DAB, qualora non ne possiedano già uno. Sebbene la trasmissione FM (UKW) in Slovenia non verrà interrotta per un po’, l’offerta di programmi e contenuti sulla piattaforma DAB aumenterà, il che significa che gli ascoltatori senza l’attrezzatura adeguata perderanno parte dell’offerta radiofonica.
Cosa ha dimostrato la radio DAB nei paesi in cui è già ben consolidata? Soprattutto, che la digitalizzazione non significa la fine della radio come mezzo, ma la sua trasformazione e adattamento alle abitudini digitali del pubblico.
La radio rimane uno dei media più accessibili e democratici, e la tecnologia DAB le consente di mantenere la sua rilevanza nell’era digitale.