Chi paga il passaggio di proprietà del veicolo?

L’acquisto o la vendita di un’auto comporta numerosi obblighi, incluso il passaggio di proprietà del veicolo al nuovo proprietario. La questione di chi paga il passaggio di proprietà del veicolo si pone spesso durante le trattative tra acquirente e venditore. Conoscere questa procedura, i costi e gli obblighi legali è fondamentale per un trasferimento di proprietà senza intoppi.

Normativa legale del passaggio di proprietà del veicolo in Slovenia

Il passaggio di proprietà del veicolo è una procedura ufficiale che modifica la proprietà di un veicolo immatricolato. In Slovenia, questa procedura è regolamentata dalla Legge sui veicoli a motore e dalle normative correlate.

Passaggio di proprietà del veicolo

La legislazione prescrive chiaramente come deve essere effettuato il trasferimento di proprietà, ma non esplicitamente chi paga il passaggio di proprietà del veicolo – questo rimane una questione di accordo tra le parti.

L’organo amministrativo o un’organizzazione autorizzata (come ad esempio i centri di revisione tecnica) elabora il trasferimento sulla base della documentazione presentata. Il trasferimento deve essere completato entro 15 giorni dall’acquisto per evitare possibili sanzioni.

La legislazione prescrive la procedura, ma non chi ne sostiene i costi.

Il nuovo proprietario è legalmente responsabile per l’esecuzione tempestiva del passaggio di proprietà, il che spesso influenza l’accordo su chi sostiene l’onere finanziario. Anche se la legge non prescrive chi paga, è nell’interesse del nuovo proprietario che il passaggio di proprietà venga eseguito tempestivamente.

Il mancato rispetto dell’obbligo di passaggio di proprietà può comportare sanzioni che sono notevolmente superiori ai costi stessi del passaggio di proprietà, pertanto è importante che le parti si accordino chiaramente sulla responsabilità.

 

Costi del passaggio di proprietà del veicolo e la loro composizione

Il passaggio di proprietà del veicolo comprende diversi costi che devono essere presi in considerazione al momento di concordare, chi paga il passaggio di proprietà del veicolo. I costi principali includono:

La tassa amministrativa per il passaggio di proprietà ammonta a circa 13 euro e rappresenta il costo base per il cambio di proprietà nei registri. Questo importo viene pagato direttamente all’organo amministrativo o all’organizzazione autorizzata.

I costi per i nuovi documenti del veicolo includono il rilascio di un nuovo libretto di circolazione, che costa circa 20 euro. Questo documento è obbligatorio e attesta la proprietà del veicolo.

Se il passaggio di proprietà viene effettuato presso un centro di revisione, di solito viene addebitata anche una commissione di intermediazione che, a seconda del fornitore del servizio, può variare tra 10 e 30 euro.

Per i veicoli che hanno superato una certa età, prima del passaggio di proprietà potrebbe essere necessaria anche una revisione principale (TÜV), il che comporta costi aggiuntivi tra 30 e 50 euro.

I costi totali del passaggio di proprietà si aggirano quindi tra 40 e 100 euro, a seconda delle circostanze e del luogo scelto per effettuare il passaggio di proprietà. Questi importi possono variare, pertanto, verificate i prezzi attuali prima di concordare.

 

Pratica comune: Chi paga di solito il passaggio di proprietà del veicolo?

In Slovenia si sono consolidate determinate pratiche riguardo alla questione di chi paga il passaggio di proprietà del veicolo, sebbene non esistano regole rigide. La conoscenza di queste pratiche può essere utile durante le negoziazioni.

La pratica più comune è che i costi del passaggio di proprietà siano a carico dell’acquirente del veicolo. Questo approccio si basa sulla logica che l’acquirente acquisisce la proprietà ed è nel suo interesse che la procedura si concluda tempestivamente. La maggior parte dei venditori si aspetta che l’acquirente si faccia carico di questi costi.

In alcuni casi, le parti si accordano sulla divisione dei costi, specialmente quando si tratta di una vendita tra conoscenti o parenti. Questo approccio è spesso utilizzato come parte di un accordo più ampio sul prezzo del veicolo.

Più raramente accade che il venditore si faccia carico di tutti i costi, solitamente come incentivo aggiuntivo alla vendita o come parte della negoziazione sul prezzo finale. Questo può essere il caso di venditori che desiderano vendere rapidamente il veicolo.

Pagamento del passaggio di proprietà

Al momento dell’acquisto di un veicolo nuovo presso un concessionario autorizzato, i costi del passaggio di proprietà sono spesso già inclusi nel pacchetto di servizi o vengono addebitati separatamente, con la procedura solitamente organizzata interamente dal venditore.

 

Accordo tra acquirente e venditore

Un accordo chiaramente definito su chi paga il passaggio di proprietà del veicolo è fondamentale per evitare futuri malintesi. È consigliabile raggiungere questo accordo prima della conclusione della vendita.

Il contratto di compravendita è il luogo ideale per definire chi sostiene i costi del passaggio di proprietà. Anche se esistono moduli standard, è utile aggiungere una clausola speciale sui costi del passaggio di proprietà. Esempio di testo: “I costi del passaggio di proprietà del veicolo sono interamente a carico dell’acquirente/venditore” o “Le parti concordano sulla ripartizione dei costi del passaggio di proprietà in proporzione a…”

L’accordo sui costi è spesso parte di negoziazioni più ampie sul prezzo del veicolo. Gli acquirenti possono utilizzare l’assunzione dei costi del passaggio di proprietà come argomento per un prezzo più basso, mentre i venditori possono offrire di assumere questi costi come incentivo per vendere il veicolo al prezzo desiderato.

Al momento della conclusione dell’accordo, è importante considerare anche gli aspetti pratici – chi effettivamente condurrà il processo di passaggio di proprietà e se l’altra parte vi parteciperà (ad esempio, con la consegna dei documenti o la presenza personale).

Processo di trasferimento di proprietà e documenti necessari

Comprendere il processo di trasferimento di proprietà aiuta a decidere chi paga il passaggio di proprietà del veicolo, poiché esso comprende diversi passaggi e documenti che devono essere forniti da entrambe le parti.

Per un trasferimento di proprietà di successo sono necessari: le carte d’identità di entrambe le parti, un contratto di compravendita compilato e firmato, il libretto di circolazione, il certificato di conformità del veicolo (omologazione) e la prova del pagamento dell’imposta sul trasferimento di diritti assoluti (se applicabile).

È possibile effettuare il trasferimento di proprietà presso un centro di revisione tecnica o presso organizzazioni autorizzate per la revisione tecnica. Queste ultime di solito offrono un servizio completo, anche se a un prezzo leggermente più alto.

Idealmente, sia l’acquirente che il venditore dovrebbero essere presenti al momento del trasferimento di proprietà, ma non è sempre obbligatorio. Il venditore può rilasciare una procura all’acquirente per effettuare il trasferimento, il che è una pratica comune quando le parti concordano che l’acquirente si faccia carico dei costi e del processo.

Dopo aver completato il trasferimento di proprietà, il nuovo proprietario riceve un nuovo libretto di circolazione, mentre il vecchio viene annullato. Da quel momento, il veicolo è ufficialmente di proprietà dell’acquirente, e tutti i diritti e gli obblighi relativi al veicolo passano a lui.

Casi speciali ed eccezioni

Esistono circostanze particolari che possono influenzare l’accordo su chi paga il passaggio di proprietà del veicolo e il processo stesso del passaggio di proprietà.

Quando si acquista un veicolo da una persona giuridica (azienda), è comune che l’azienda si faccia carico dei costi del passaggio di proprietà o che questi siano già inclusi nel prezzo di vendita. Le aziende di solito hanno procedure di vendita standardizzate che includono anche la gestione del passaggio di proprietà.

In caso di eredità di un veicolo, si applicano tasse diverse e la procedura viene eseguita sulla base di una decisione definitiva di successione. I costi sono solitamente a carico dell’erede che acquisisce il veicolo.

Quando si regala un veicolo tra parenti, si applicano anche tasse speciali, che possono essere inferiori rispetto a un normale passaggio di proprietà. I costi sono solitamente a carico del beneficiario del regalo.

Se il veicolo è oggetto di una procedura esecutiva o fallimentare, regole speciali possono determinare come viene effettuato il passaggio di proprietà e chi ne sostiene i costi, pertanto in questi casi è necessario richiedere una consulenza legale.

Per i veicoli importati dall’estero, che non sono ancora stati immatricolati in Slovenia, la procedura è più complessa e costosa, poiché include l’omologazione (approvazione del tipo) e, se necessario, il pagamento della tassa sui veicoli a motore.

 

Consigli pratici per un passaggio di proprietà senza intoppi

Per un’efficace esecuzione del passaggio di proprietà e un accordo chiaro su chi paga il passaggio di proprietà del veicolo, prestate attenzione ai seguenti consigli pratici:

Concordate il pagamento dei costi del passaggio di proprietà per iscritto, preferibilmente come parte del contratto di compravendita. In questo modo eviterete successivi malintesi e possibili controversie.

Prima della vendita, verificate che il veicolo abbia adempiuto a tutti gli obblighi, incluse le multe stradali pagate e la tassa annuale per l’utilizzo delle strade. Obblighi non adempiuti possono impedire il passaggio di proprietà.

Se concordate che l’acquirente si faccia carico dei costi, potete aiutarlo consegnandogli tutti i documenti necessari o una procura per l’esecuzione autonoma del passaggio di proprietà.

Passaggio di proprietà del veicolo

Conservate una copia del contratto di compravendita e la ricevuta dell’avvenuto passaggio di proprietà. Questi documenti sono importanti per dimostrare di aver adempiuto ai vostri obblighi.

Quando vendete un veicolo, è consigliabile disdire l’assicurazione auto immediatamente dopo la vendita o trasferirla su un nuovo veicolo, per evitare costi inutili.

L’acquirente dovrebbe regolarizzare l’assicurazione del veicolo il prima possibile, poiché guidare senza un’assicurazione valida è un’infrazione che può comportare multe elevate.

Tags:

You might also like these recipes

Lascia un commento