Quanto possono essere vecchi i pneumatici?

Quanto possono essere vecchi i pneumatici

I pneumatici sono un elemento chiave per la sicurezza del vostro veicolo, ma molti conducenti non sanno quanto possono essere vecchi i pneumatici prima che sia necessario sostituirli. La durata dei pneumatici non dipende solo dai chilometri percorsi, ma anche dalla loro età, dal modo in cui vengono conservati e dalla loro manutenzione. Considerare questi fattori può aiutarvi a garantire una sicurezza ottimale sulla strada e a risparmiare denaro sulla manutenzione del veicolo.

Età dei pneumatici e sicurezza stradale

L’età dei pneumatici è un fattore che molti conducenti trascurano. Le gomme possono sembrare buone e avere un battistrada sufficiente, ma l’età del materiale influisce notevolmente sulla loro efficienza.

La mescola di gomma perde elasticità nel tempo e diventa più dura, riducendo l’aderenza sulla strada, specialmente in condizioni di bagnato.

I produttori di pneumatici e gli esperti di sicurezza raccomandano di sostituire i pneumatici dopo 6-10 anni di utilizzo, indipendentemente dalla loro usura. Alcuni produttori, come Michelin e Continental, affermano che i loro pneumatici possono durare fino a 10 anni con una corretta manutenzione; altri, come Bridgestone, raccomandano la sostituzione dopo 6 anni.

Dopo circa sei anni, nella gomma iniziano a comparire microfessure, che non sono visibili ad occhio nudo. Queste fessure possono nel tempo causare il cedimento del pneumatico, il che rappresenta un serio rischio per la sicurezza. È quindi fondamentale sapere quanto possono essere vecchi i pneumatici prima che diventino pericolosi.

I pneumatici più vecchi hanno anche uno spazio di frenata più lungo, specialmente su strade bagnate. Un test condotto dall’Automobile Club tedesco ADAC ha dimostrato che i pneumatici di 8 anni possono avere uno spazio di frenata fino al 20% più lungo rispetto a quelli nuovi, anche se hanno ancora un battistrada sufficiente.

Come determinare l’età dei pneumatici

Determinare l’età dei pneumatici è semplice, se sai dove cercare. Ogni pneumatico ha sul fianco il marchio DOT (Department of Transportation), seguito da una serie di numeri e lettere.

Gli ultimi quattro caratteri di questo codice indicano la settimana e l’anno di produzione.

Ad esempio, se il codice è “2419”, significa che il pneumatico è stato prodotto nella 24a settimana del 2019. Per i pneumatici prodotti prima del 2000, il codice è composto da tre caratteri, dove l’ultimo carattere indica l’anno di produzione negli anni ’90.

Controllare regolarmente questo codice ti aiuta a monitorare, quanto possono essere vecchi i pneumatici sul tuo veicolo. Si consiglia di verificarlo almeno una volta all’anno, preferibilmente al cambio dei pneumatici stagionali o durante la manutenzione regolare del veicolo.

Oltre all’età, è necessario controllare anche le condizioni fisiche dei pneumatici. I segni che indicano la necessità di una sostituzione includono crepe visibili sul fianco, usura irregolare del battistrada, rigonfiamenti o bolle sulla superficie del pneumatico e usura eccessiva del battistrada (meno di 3 mm).

Fattori che influenzano la durata dei pneumatici

La durata dei pneumatici non dipende solo dal tempo, ma anche da numerosi altri fattori. Considerare questi fattori può aiutarvi a prolungare la vita dei vostri pneumatici e ottimizzare i costi di manutenzione del veicolo.

Uno dei fattori chiave è lo stile di guida. La guida aggressiva, l’accelerazione rapida, la frenata brusca e la guida veloce in curva causano un’usura più rapida dei pneumatici.

Uno stile di guida calmo può prolungare significativamente la loro durata.

Il corretto mantenimento della pressione nei pneumatici è estremamente importante, poiché una pressione troppo bassa causa un surriscaldamento eccessivo del pneumatico e un’usura irregolare, mentre una pressione troppo alta riduce la superficie di contatto con la strada e causa l’usura al centro del battistrada.

Si consiglia di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese.

Le condizioni di conservazione dei pneumatici quando non sono in uso (ad esempio, pneumatici stagionali) influenzano anch’esse la loro durata. I pneumatici devono essere conservati in un luogo fresco, asciutto e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. I raggi ultravioletti e le alte temperature accelerano l’invecchiamento della mescola di gomma.

Requisiti legali sull’età dei pneumatici in Slovenia

In Slovenia, la legislazione non definisce l’età degli pneumatici sul veicolo, tuttavia il loro stato deve essere conforme ai requisiti tecnici per una guida sicura. Le revisioni tecniche dei veicoli includono la verifica dello stato degli pneumatici, inclusa la profondità del battistrada, che deve essere di almeno 1,6 mm per le autovetture.

Sebbene l’età degli pneumatici non sia espressamente limitata dalla legge, gli esperti di sicurezza stradale raccomandano di seguire le raccomandazioni dei produttori riguardo all’età massima degli pneumatici. Le compagnie assicurative possono, in caso di incidente che sia conseguenza del cedimento di pneumatici troppo vecchi, rifiutare il pagamento del risarcimento se viene accertata la negligenza del conducente.

In alcuni paesi europei, come la Germania, le compagnie assicurative verificano già di routine l’età degli pneumatici in caso di incidenti. Anche in Slovenia questa pratica si sta gradualmente affermando, perciò è importante che i conducenti conoscano l’età dei propri pneumatici e li sostituiscano tempestivamente.

Aspetto economico della sostituzione dei pneumatici

Molti automobilisti ritardano la sostituzione dei pneumatici perché la ritengono troppo costosa, ma questo può essere un errore costoso. I pneumatici vecchi aumentano il consumo di carburante, poiché creano una maggiore resistenza al rotolamento, il che a lungo termine aumenta i costi di guida.

I pneumatici più vecchi di 6 anni possono aumentare il consumo di carburante del 3-5%. Con una distanza media annua percorsa di 15.000 chilometri, ciò significa 50-80 litri di carburante aggiuntivi all’anno, a seconda del tipo di veicolo.

I pneumatici vecchi aumentano l’usura di altre parti del telaio, come freni, sospensioni e cuscinetti, poiché assorbono meno efficacemente urti e vibrazioni. Ciò può portare a costose riparazioni che potrebbero essere evitate con la sostituzione tempestiva dei pneumatici.

L’investimento in nuovi pneumatici non è solo un costo, ma un investimento nella sicurezza e nell’economicità a lungo termine del veicolo. I pneumatici di qualità di produttori rinomati potrebbero costare di più, ma di solito offrono una migliore durata, un minor consumo di carburante e migliori caratteristiche di guida.

Consigli pratici per prolungare la durata dei pneumatici

Per un utilizzo ottimale dei pneumatici e per garantire la sicurezza, è importante una manutenzione regolare. Oltre al controllo della pressione, anche la rotazione regolare dei pneumatici (cambio di posizione sul veicolo) ogni 8.000-10.000 chilometri garantisce un’usura uniforme.

La corretta geometria dell’assetto influisce anch’essa in modo significativo sulla durata dei pneumatici. Una geometria impostata in modo errato causa un’usura irregolare, il che accorcia la durata dei pneumatici e peggiora le caratteristiche di guida del veicolo.

Evitate di guidare su oggetti appuntiti, bordi dei marciapiedi e su strade dissestate, quando possibile. Anche parcheggiare il veicolo all’ombra invece che alla luce solare diretta può prolungare la durata dei pneumatici, poiché le alte temperature accelerano l’invecchiamento della mescola di gomma.

Indipendentemente da quanto bene vi prendiate cura dei vostri pneumatici, è importante sapere quanto possono essere vecchi i pneumatici prima che debbano essere sostituiti. I pneumatici possono sembrare in buono stato, ma è consigliabile sostituirli dopo 6-10 anni di utilizzo, a seconda delle raccomandazioni del produttore.

La guida sicura inizia dal contatto con la strada, quindi non risparmiate sulla qualità e sull’età dei pneumatici. La vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada è più importante del costo dei pneumatici nuovi.

Tags:

You might also like these recipes

Lascia un commento